tacere di qualcosa

tacere di qualcosa
tacere di qualcosa
über etwas accusativo schweigen

Dizionario italiano-tedesco. 2013.

Schlagen Sie auch in anderen Wörterbüchern nach:

  • tacere — /ta tʃere/ [lat. tacēre ] (pres. tàccio, taci, tace, tacciamo, tacéte, tàcciono ; pres. cong. tàccia, ecc.; pass. rem. tàcqui, tacésti, ecc.; part. pass. taciuto ). ■ v. intr. (aus. avere ) 1. a. [non dire nulla, restare in silenzio: a volte è… …   Enciclopedia Italiana

  • mettere — / met:ere/ [lat. mittere mandare , nel lat. tardo mettere ] (pass. rem. misi, mettésti, part. pass. mésso ). ■ v. tr. 1. a. [far sì che qualcosa occupi una determinata posizione o un determinato luogo: m. i vestiti nell armadio ; m. i piatti, le… …   Enciclopedia Italiana

  • risalto — /ri salto/ s.m. [der. di risaltare ]. 1. (artist., archit.) [di elemento, lo sporgere da una superficie: l architrave ha un forte r. sulla facciata ] ▶◀ aggetto, rilievo, Ⓖ sporgenza, Ⓖ stacco. ◀▶ rientranza. 2. (estens.) a. [con riferimento a… …   Enciclopedia Italiana

  • bocca — / bok:a/ s.f. [lat. bucca guancia, gota , poi bocca ]. 1. a. (anat.) [cavità nella parte inferiore del volto umano e nel muso di molti animali] ▶◀ cavità orale. ‖ fauci. ● Espressioni (con uso fig.): far venire l acquolina in bocca (a qualcuno)… …   Enciclopedia Italiana

  • parlare — 1par·là·re v.intr. e tr. FO I. v.intr. (avere) I 1. articolare i suoni del linguaggio, pronunciare parole: ero così emozionato che non riuscivo a parlare; non smette mai di parlare, parlare con voce chiara, forte, a voce alta, bassa, lentamente,… …   Dizionario italiano

  • dire — (ant. dicere / ditʃere/) [lat. dicĕre ] (pres. dico, dici [ant. o pop. di  ], dice, diciamo, dite, dìcono ; imperf. dicévo, ecc.; pass. rem. dissi, dicésti, ecc.; fut. dirò, ecc.; condiz. dirèi, ecc.; cong. pres. dica,... diciamo, dìcano ; cong.… …   Enciclopedia Italiana

  • mezzo — mezzo1 / mɛdz:o/ [lat. medius ]. ■ agg. 1. a. [di cosa, che (per numero, quantità, grandezza, ecc.) è o si considera una delle due parti uguali in cui può essere divisa un entità: m. dozzina ; m. metro ; mezz ora ; lavorare a m. paga ; dividersi… …   Enciclopedia Italiana

  • passare — [lat. passare, der. di passus us passo ]. ■ v. intr. (aus. essere ) 1. [andare da un punto a un altro muovendosi attraverso uno spazio, spesso con la prep. per : p. per la strada principale ] ▶◀ attraversare (∅), circolare, percorrere (∅),… …   Enciclopedia Italiana

  • chiacchierare — (err. chiaccherare) v. intr. [voce onomatopeica] (io chiàcchiero, ecc.; aus. avere ). 1. a. [avere uno scambio verbale con qualcuno, spec. su cose futili o frivole e a lungo, con la prep. di o assol.: c. del più o del meno ; c. piacevolmente con… …   Enciclopedia Italiana

  • sottacere — /sot:a tʃere/ v. tr. [der. di tacere, col pref. so  ] (coniug. come tacere ). [non esprimere deliberatamente qualcosa: i testimoni a difesa hanno sottaciuto alcuni particolari ] ▶◀ omettere, tacere, tralasciare. ◀▶ esprimere, manifestare, (lett.) …   Enciclopedia Italiana

  • tacitare — v. tr. [der. di tacito ] (io tàcito, ecc.). 1. (giur.) [accontentare qualcuno pagando in tutto o in parte quanto dovuto: t. i creditori ] ▶◀ pagare, saldare, soddisfare. ⇓ indennizzare, risarcire. 2. (fig.) a. [fare in modo che non si parli più… …   Enciclopedia Italiana

Share the article and excerpts

Direct link
Do a right-click on the link above
and select “Copy Link”